L’agriturismo Il Poderone nasce da un vecchio casale ristrutturato, circondato dalla natura, nel centro del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, una delle aree protette più importanti a livello nazionale.
Quando si giunge per la prima volta al Poderone la sensazione che si vive è quella di sentirsi a casa.
L’ospite qui viene accolto da Lorenzina e Nicola con il loro fare vivace e caloroso.
Numerose sono le opportunità di sfruttare i sentieri del crinale, camminando o pedalando. Il Parco offre una fauna selvatica numerosa, visibile dalla struttura, con possibilità di scattare foto direttamente dall’agriturismo. Offrendo a fotografi o turisti curiosi la possibilità di vedere specie quali: cervi, daini, caprioli e tanti altri.
Inoltre Il Poderone è il luogo adatto per visite a vecchi borghi come Celle e Pian del Grado, due luoghi che conservano intatta la storia rurale locale. Si può raggiungere direttamente la vetta dei monti Falco e Falterona, Camaldoli, Campigna o la vicina Corniolo.
La nostra ospitalità
Ad un paesaggio impareggiabile fa da pendant un’ospitalità mai banale con la Lorenzina che vi accoglierà a braccia aperte.
Al Poderone l’ospite viene coccolato, stimolato e mai lasciato solo.
Orto, frutteti, pollaio (produzione uova da galline, anatre e oche), tutta la nostra produzione è rigorosamente BIOLOGICA. La nostra filosofia è usare varietà di sementi antiche per la coltivazione e la salvaguardia delle cultivar autoctone.
Oltre alla possibilità di mangiare in loco e assaporare piatti tradizionali ormai persi, Il Poderone effettua anche la vendita diretta dei propri prodotti.
Il Poderone è anche Fattoria didattica, offriamo infatti visite guidate ad orti, frutteti e boschi all’interno del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi.



